Roma
La provincia di Roma, nel Lazio, è la degna cornice dei tanti tesori del capoluogo. Tutto il territorio circostante ha vissuto di riflesso e da protagonista la storia secolare della Città Eterna. Si tratta di un territorio da scoprire che offre mare, natura, buona tavola e borghi ricchi di storia e arte. La provincia di Roma, infatti, si affaccia sul mar Tirreno e gode di un clima mediterraneo sulle coste e continentale verso l’interno. Il litorale si estende da Nord a Sud, dalla zona di Fiumicino e dei comuni affacciati sul lago di Bracciano, il più grande della provincia, fino al confine con la provincia di Latina. A Nord- Ovest ci sono i monti della Tolfa ed i monti Sabatini, ma anche le oasi naturalistiche e le riserve di Macchiagrande, Macchiatonda, Torre Flavia e Canale Monterano. Nella Valle del Tevere spicca l’area del Parco della Valle del Treja e delle riserve naturali di Nazzano-Tevere-Farfa e del monte Soratte. L’area tiburtino – sublacense, attraversata dal fiume Aniene, comprende i parchi regionali dei Monti Lucretili e dei Simbruini ed è caratterizzata dal verde degli uliveti. Il territorio dell’area Prenestina e dei Monti Lepini è incastonato tra la Valle dell’Aniene ed i Colli Albani. I laghi vulcanici di Nemi e Albano caratterizzano la zona dei Castelli Romani, eletta a luogo di villeggiatura sin dall’antichità, grazie al clima ed alla dolcezza del paesaggio. Prima di diventare capitale della Repubblica italiana, Roma ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale, tanto in Italia quanto in Europa. "Caput mundi" in epoca romana e poi sede del Papato e capitale del Regno d’Italia, Roma è sempre stata un punto di riferimento politico, culturale e spirituale di livello internazionale.